teatro eliseo

SALOME amore e morte

La Salomè di Oscar Wilde è un testo unico nel suo genere, caratterizzato da diversi registri linguistici: dal drammatico, all’ironico, l’erotico, il grottesco in una miscela  molto ambigua e di difficile rappresentazione proprio per la sua originalità. Scritta in francese durante il soggiorno parigino dell’autore, nel 1893 ne fu pubblicata l’edizione originale dedicata a Pierre Louys, il poeta che curò il testo insieme ad altri amici francesi.

Nonostante sia destinata alla lettura più che alla rappresentazione, l’intensa opera di Oscar Wilde è portata magistralmente in scena al Teatro Eliseo fino al 23 dicembre,  dal regista Luca De Fusco. Interpreti dello spettacolo sono un impeccabile Eros Pagni nel ruolo di Erode, Gaia Aprea in quello di una lunare Salomè, Anita Bartolucci nei panni della gelosa Erodiade, Giacinto Palmarini in quelli di Iokanaan.

La storia la conosciamo tutti: nel palazzo di Erode Antipa, tetrarca di Giudea, si svolge un banchetto che vede ospiti giudei, romani ed egiziani. Erode vive insieme alla sua sposa Erodiade – ex moglie del fratello Filippo. Nella terrazza che dà sulla sala del banchetto, alcuni soldati discutono della bellezza della regina Salomè. Al centro del salone dove si sta svolgendo il banchetto, vi è un’antica cisterna cinta da una vera di bronzo verde, all’interno della quale è rinchiuso il profeta Iokanaan. Erode è preoccupato del comportamento di quest’ultimo, il quale urla, dal fondo della sua prigione, le proprie profezie sull’avvento del Messia, condannando duramente i comportamenti dei monarchi di Giudea. Allontanatasi dal banchetto a causa dei continui sguardi di Erode, Salomè, incuriosita dalla figura del profeta, chiede alle guardie di liberarlo per potergli parlare. Salomè resta inebriata dall’aspetto e dalla voce del profeta e, spinta da un irrefrenabile desiderio sessuale, gli rivela la sua voglia di baciarlo. A queste parole il profeta risponde con un secco diniego mentre il siriaco, follemente innamorato di Salomè, si uccide. Quando giunge sulla terrazza, Erode dichiara tutto il suo amore a Salomè, che rifiuta sdegnata. Nel frattempo, Iokanaan urla le sue condanne nei confronti degli atteggiamenti libertini di Erodiade, che rimane sdegnata dalla mancata difesa da parte del marito, preso dalla bellezza della regina, alla quale chiede di danzare in cambio dell’esaudimento di ogni suo desiderio. Così Salomè inizia ad eseguire “la danza dei sette veli”, posando i piedi nudi nel sangue del povero siriaco.

Finita la danza, Salomè esprime il proprio desiderio:  la testa di Iokanaan…

http://www.teatroeliseo.com/eventi/salome/

 

Nunzia Castravelli

 

 

VINCENT VAN GOGH, l’odore assordante del bianco

<<È una prospettiva molto triste quella di sapere che forse la pittura che faccio non avrà mai nessun valore>>.

Scriveva così Vincent Van Gogh nell’agosto del 1888 al fratello Theo. L’anno successivo dipingerà Ritratto di Joseph Roulin, venduto nel 1989 al costo attualizzato di 108 milioni di dollari:  è tra i 10 quadri più costosi al mondo.

Durante la sua breve ed intensa vita Vincet Van Gogh  dipinse circa 900 quadri, riuscendone a vendere solo uno, Il vigneto Rosso. Visse una vita di stenti, nelle innumerevoli lettere che scrisse al fratello Theo si trovano riferimenti continui all’incertezza del lavoro e alla preoccupazione di sprecare denaro.

quadro-vincent-van-gogh-il-vigneto-rosso-ad-arles-stampa

Il vigneto rosso, 1889

Nel marzo 1889 i cittadini di Arles sottoscrissero una petizione per richiedere il ricovero di Van Gogh, ritenuto “persona non idonea a vivere in libertà”. La casa gialla  dove si era trasferito insieme a Gauguin, venne chiusa dalla polizia, e Vincent condotto al manicomio di Saint Paul, come egli stesso scrisse “sotto chiave” e “in cella”. Ed è proprio a partire da quella cella che inizia il racconto al Teatro Eliseo di Stefano Massini della sofferenza del pittore olandese, intensamente interpretato da Alessandro Preziosi.

Il testo è vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva”.  Massini indaga il rapporto sofferente tra le arti ed il ruolo dell’artista nella società contemporanea. Attraverso la disperazione di Van Gogh nella devastante neutralità del vuoto, nell’odore assordante del bianco, si restituisce sul palco l’immediatezza della condizione umana che non riguarda solo quella di un artista geniale vissuto in un tempo passato, bensì ogni singolo spettatore che, con il fiato sospeso fino all’ultima battuta, riesce a rivedere la propria prigionia interiore e l’immutabile sofferenza che nasce dall’incomprensione con il mondo circostante.

Una sorta di psicoterapia teatrale, senza dubbio da sperimentare.

http://www.teatroeliseo.com/eventi/van-goghlodore-assordante-del-bianco/

 

Nunzia Castravelli

COUS COUS KLAN

Cous Cous Klan del Collettivo Carrozzeria Orfeo, in scena al Teatro Piccolo Eliseo fino al 28 gennaio, è una commedia brillante nel testo e nell’incredibile performance degli attori, dove il regista e drammaturgo Gabriele Di Luca in modo ironico e feroce riesce a dare forma comica all’inquietudine esistenziale dei nostri tempi affrontando temi molto seri.

Il Cous Cous Klan è formato da Caio, ex prete nichilista e depresso, Achille, sordomuto e irrequieto, Olga sorella dei due obesa e con un occhio solo, e Mezzaluna vicino musulmano immigrato in Italia. Vivono in un mondo dove l’acqua, ormai privatizzata da 10 anni, scarseggia ed il divario tra ricchi e poveri è diventato incolmabile. La loro casa è una roulotte arrugginita in un parcheggio abbandonato dietro ad un cimitero periferico. Lì in mancaza di cibo e soprattuto acqua cercano di sopravvivere. I quattro rappresentano il cinismo disperato di una società ingiusta, la stessa società che li ha emarginati attraverso un filo spinato sorvegliato da telecamere di sicurezza.

Presto nel gruppo, già alle prese con conflitti razziali ed interpersonali per la sopravvivenza, si aggiungerà Aldo, un pubblicitario separato e cacciato di casa, nei guai per una storia con una minorenne. Ma a sconvolgere il già precario equilibrio di questa comunità sarà Nina, una ragazza ribelle e indomabile che potrebbe diventare la chiave del riscatto sociale del Cous Cous Klan.

Assolutamente da vedere, (anche più volte).

 

Nunzia Castravelli