musica

VIAGGIO NEL CINEMA ITALIANO

La storia del cinema italiano è costellata di grandissimi successi dove pellicole, registi e attori sono entrati nell’olimpo mondiale della cosidetta settima arte. Pensiamo ad esempio al periodo del suo massimo splendore sorto dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale con il Neorealismo.  Anni in  cui si affermano registi del calibro di Rossellini, De Sica, Visconti e De Santis, molti dei quali premiati con l’Oscar: Roma città aperta, Paisà, Ladri di biciclette, Sciuscià, Ossessione e Riso amaro. Oppure al cinema d’autore del grande Federico Fellini. Autore di film come La strada, Amarcord, La dolce vita o I Clowns e vincitore di ben 4 premi Oscar.

Grazie al MIAC, Museo Italiano Audiovisivo e Cinematografico di Cinecittà è possibile rivivere tutto  questo splendore attraverso un percorso super immersivo suddiviso in 12 ambienti. 1650 m2 di successi raccontati attraverso istallazioni, video, e materiale audio. Il viaggio inizia in un foyer, dove le insegne luminose delle sale cinematografiche storiche ci introducono al secondo ambiente separato da un sipario color argento che rappresenta lo schermo.

La prima sezione è L’emozione dell’Immaginario: Frammenti di vetri della macchina da presa e proiezioni di volti di spettatori a testimonianza che i film sono lo specchio attraverso cui scoprire le proprie emozioni.

Attraversata la sala si arriva ad un corridoio di circa 30 metri. Una parete interattiva che ben racconta la storia del nostro cinema, una timeline che porta a sei sale i cui allestimenti ed istallazioni digitali e luminose create dal collettivo NONE sono arte che racconta l’arte: attori e attrici, storia, lingua, potere, musica, paesaggio e maestri.

Per finire poi in un calendoscopio: una scatola di specchi che amplifica le nostre riflessioni e la  magia del magnifico percorso appena intrapreso.

http://www.museomiac.it

 

 

Nunzia Castravelli

 

 

 

IL GIUDIZIO UNIVERSALE FIRMATO BALICH

“Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere”.

Scriveva così Goethe dopo aver visto le opere più importanti di Michelangelo Buonarroti: la Cappella Sistina ed il Giudizio Universale.

Senza aver visto lo show Giudizio Universale di Marco Balich, diremmo noi oggi, non è possibile avere un’idea  di cosa sia l’Art-entertainment, ovvero l’Arte che intrattiene. Uno spettacolo dove teatro, musica, light design, danza e arte si incontrano dando vita ad un’esperienza super immersiva.

giudizio uniersale2

Lo show, creato in collaborazione con Musei Vaticani  e con le musiche di Sting,  inizia con un salto indietro nel tempo, dal 2018 al 1508, quando Michelangelo terminò una delle sue opere scultoree più famose il David. “La bellezza è tutto, è la mia ossessione”, dice Michelangelo doppiato da Pier Francesco Favino. L’artista toscano viene invitato da papa Giulio II a decorare la volta della Cappella Sistina, già affrescata sulle pareti laterali dai più celebri artisti del suo tempo, tra cui Botticelli, il Ghirlandaio, il Perugino e Pinturicchio. Michelangelo temeva di non riuscire a rappresentare quanto gli è stato commissionato ma, invece, dopo  520 giorni diede alla luce uno dei capolavori artistici di maggior rilievo della storia dell’umanità. Patrimonio indiscutibile del mondo cristiano e non solo. Dopo 30 anni papa Clemente VII offrì a Michelangelo di dipingere la parete dell’altare della Cappella Sistina, egli creerà il Giudizio Universale, superando se stesso.

Inevitabile chiedersi perché andare a vedere questo spettacolo all’ Auditorium della Conciliazione quando a due passi vi è la Cappella Sistina. La verità è che Giudizio Universale è la dimostrazione che si può  raccontare il nostro patrimonio artistico in modo moderno, usando strumenti  di alta tecnologia.  Nel nostro paese l’arte e la bellezza sono ovunque e L’Italia conscia del proprio valore  vive da troppo tempo di una rendita artistica che non può più permettersi.  Quindi ben venga un modo innovativo di intrattenere e di raccontare l’arte.  A maggior ragione se a farlo è una società italiana, tra l’altro apprezzata nel mondo per i meravigliosi spettacoli di apertura delle cerimonie olimpiche da Torino a Rio.   Lo stesso Balich ci ha tenuto per sei mesi con il naso all’insù durante l’Expo di Milano nel 2015, con  lo show dell’Albero della Vita.

L’unica pecca dello spettacolo è forse la mancanza di una recitazione diretta degli attori, appunto doppiati da voci registrate. Questo può essere efficace in ampi spazi come uno stadio, un po’ meno in un teatro. Per il resto, “l’effetto WOW” è assicurato.

Per maggiori info –> giudizio universale

 

Nunzia Castravelli