Month: gennaio 2020

UN NEMICO DEL POPOLO

Un fantastico Massimo Popolizio, insieme ad un cast di bravissimi attori, torna al Teatro Argentina nelle vesti di un nemico del popolo.

Il testo Ibsiano è questa volta ambientato in una contea americana degli anni 20 e racconta ciò che succede quando una società democratica è guidata da personaggi corrotti e menzonieri. Nella cittadina è stato costruito uno stabilimento termale che rappresenta il riscatto per il territorio, offrendo lavoro agli abitanti di un paese depresso economicamente. Ma sorge un conflitto politico e morale che contrappone  il medico Thomas Stockmann, interpretato dallo stesso Popolizio, direttore dello stabilimento, ed il fratello nonchè il sindaco Peter Stockmann, interpretato da una straordinaria Maria Paiato.

Thomas scopre che le acque termali sono causa di inquinamento, Peter, politicamente insabbiatore, tenta invano di convincerlo che la sua denuncia porrà fine ai sogni collettivi di benessere. Il racconto è popolato dai personaggi – dodici attori al fianco dei protagonisti, in costante equilibrio su note di tenerezza e umanità – che sembrano vivere in apparente armonia, ma la cui esistenza sarà irrimediabilmente “inquinata”, come le acque sulle quali si basa l’economia e la prosperità della cittadina.

Lo spettacolo – che prosegue in lunga tournée nei maggiori teatri italiani tenta di dare vita a un testo di fine Ottocento e far sì che incontri l’entusiasmo degli spettatori di oggi e pensando ai 17.000 spettatori della passata stagione è indubbio che ci sia pientamente riuscito.

http://www.teatrodiroma.net/

N.Castravelli

 

Inge Morath – La vita, la fotografia.

Inge Morath è stata la prima fotoreporter donna entrata a far parte dell’agenzia fotografica Magnum Photos.

Austriaca di origine era una donna curiosa ed instancabile. Una viaggiatrice poliglotta che nel corso della sua carriera ha realizzato meravigliosi reportage fotografici in giro per il mondo: Spagna, Medio Oriente, Stati Uniti, Russia e Cina.

Amica del fotografo Ernst Haas, realizzava testi per i suoi reportage. Fu Robert Capa in seguito ad inivitarla ad unirsi all’agenzia Magnum in qualità di redattrice e ricercatrice.

La collaborazione con Henry Cartier-Bresson, con cui istaurò un sodalizio decennale, ne segnò l’esistenza. Nel 1960, l’anno del ritratto di Rosanna Schiaffino, Inge accompagnò infatti Cartier-Bresson a Reno, per lavorare sul set de Gli Spostati, pellicola con Marilyn Monroe e Clarke Gable diretta da John Huston. Qui scattò uno dei suoi più bei ritratti: una Marilyn che in disparte prova dei passi di danza.
Sarà durante quell’esperienza che conobbe lo scrittore e drammaturgo Arthur Miller, sceneggiatore della pellicola, che diventera suo marito nel 1962.

Attraverso il suo obiettivo, riuscì ad immortalare grandi artisti – da Henri Moore, a Alberto Giacometti, Jean Arp, Pablo Picasso – e  scrittori come André Malraux, Doris Lessing, Philip Roth e celebrità come Igor Stravinskij, Yul Brynner, Audrey Hepburn, Marilyn Monroe, Pierre Cardin, Fidel Castro. Ma anche persone e situazioni comuni cogliendo l’intimità più profonda dei suoi soggetti.

Nella mostra a lei dedicata al  Museo in Trastevere, in prima assoluta in Italia, 140 fotografie divise in 12 sezioni e decine di documenti originali, ne raccontano tutto il percorso di vita e di fotografia, quest’ultima da lei definita come:

  “…un fenomeno strano.  Ti fidi dei tuoi occhi e non puoi fare a meno di mettere a nudo la tua anima”.

 

Nunzia Castravelli