Month: marzo 2018

IL GIUDIZIO UNIVERSALE FIRMATO BALICH

“Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere”.

Scriveva così Goethe dopo aver visto le opere più importanti di Michelangelo Buonarroti: la Cappella Sistina ed il Giudizio Universale.

Senza aver visto lo show Giudizio Universale di Marco Balich, diremmo noi oggi, non è possibile avere un’idea  di cosa sia l’Art-entertainment, ovvero l’Arte che intrattiene. Uno spettacolo dove teatro, musica, light design, danza e arte si incontrano dando vita ad un’esperienza super immersiva.

giudizio uniersale2

Lo show, creato in collaborazione con Musei Vaticani  e con le musiche di Sting,  inizia con un salto indietro nel tempo, dal 2018 al 1508, quando Michelangelo terminò una delle sue opere scultoree più famose il David. “La bellezza è tutto, è la mia ossessione”, dice Michelangelo doppiato da Pier Francesco Favino. L’artista toscano viene invitato da papa Giulio II a decorare la volta della Cappella Sistina, già affrescata sulle pareti laterali dai più celebri artisti del suo tempo, tra cui Botticelli, il Ghirlandaio, il Perugino e Pinturicchio. Michelangelo temeva di non riuscire a rappresentare quanto gli è stato commissionato ma, invece, dopo  520 giorni diede alla luce uno dei capolavori artistici di maggior rilievo della storia dell’umanità. Patrimonio indiscutibile del mondo cristiano e non solo. Dopo 30 anni papa Clemente VII offrì a Michelangelo di dipingere la parete dell’altare della Cappella Sistina, egli creerà il Giudizio Universale, superando se stesso.

Inevitabile chiedersi perché andare a vedere questo spettacolo all’ Auditorium della Conciliazione quando a due passi vi è la Cappella Sistina. La verità è che Giudizio Universale è la dimostrazione che si può  raccontare il nostro patrimonio artistico in modo moderno, usando strumenti  di alta tecnologia.  Nel nostro paese l’arte e la bellezza sono ovunque e L’Italia conscia del proprio valore  vive da troppo tempo di una rendita artistica che non può più permettersi.  Quindi ben venga un modo innovativo di intrattenere e di raccontare l’arte.  A maggior ragione se a farlo è una società italiana, tra l’altro apprezzata nel mondo per i meravigliosi spettacoli di apertura delle cerimonie olimpiche da Torino a Rio.   Lo stesso Balich ci ha tenuto per sei mesi con il naso all’insù durante l’Expo di Milano nel 2015, con  lo show dell’Albero della Vita.

L’unica pecca dello spettacolo è forse la mancanza di una recitazione diretta degli attori, appunto doppiati da voci registrate. Questo può essere efficace in ampi spazi come uno stadio, un po’ meno in un teatro. Per il resto, “l’effetto WOW” è assicurato.

Per maggiori info –> giudizio universale

 

Nunzia Castravelli

ANTIGONE al TEATRO ARGENTINA

 

Antigone è la storia di un’eroina coraggiosa, emblema della libertà di coscienza che sfida il potere del re di Tebe, Creonte, e sacrifica la propria vita pur di dare degna sepoltura al fratello Polinice considerato traditore della patria.

Antigone è un moderno simbolo della dissidenza di fronte ad un potere ingiusto che vieta la sepoltura ai traditori,  ma è anche simbolo dell’emancipazione femminile contro un sistema  maschile iniquo. Questa tragedia di Sofocle ha ispirato la letteratura dei secoli successivi da Racine ad Alfieri, da Honegger a Brecht. Partendo dal testo di quest’ultimo Federico Tiezzi, Fabrizio Sinisi e Sandro Lombardi, nelle vesti di Creonte, mettono in scena al Teatro Argentina un’Antigone dai toni ambigui, interpretata magistralmente da Lucrezia Guidone, dove il tragico è velato da  sottile ironia che introduce situazioni inaspettate quasi comiche in cui bene e male si sfiorano continuamente in una danza che sarà alla fine fatale per tutti.

 La prima scena, che resta impressa per linearità ed eleganza dei movimenti, vede la famiglia reale seduta a tavola, con il cadavere di Polinice sul pavimento: nessuno  tra i commensali tranne Antigone sembra farci caso, finché la donna scaraventa un piatto per terra. Da li inizia la tragedia, con la risoluzione di dare degna sepoltura al fratello pur conscia di andare incontro alla morte disobbedendo all’editto di Creonte.  L’azione si sposta  poi in un obitorio dove il coro è intento a pulire morti rappresentati da scheletri adagiati su delle barelle. Tiezzi sceglie un’atmosfera contemporanea  noir ben accompagnata dalle musiche di Richter ma che purtroppo a volte, per l’uso inflazionato degli scheletri in scena,  valica i confini dell’horror/splatter. Eccessivo l’indovino Tiresia, trasformato in un personaggio in bilico tra Vivienne Westwood con Toy boy al seguito posseduta dal demonio, ed un joker in preda ad una crisi isterica in una cantilena che si fatica a seguire.  Oppure Emone che in un litigio con il padre Creonte sembra affetto da sostanze stupefacenti più che arrabbiato. Questi momenti  eccessivi si alternano a momenti  più lineari e di forte impatto, come la danza delle Erinee dee della vendetta che nella loro danza di morte lanciano polvere rossa, trasformando il palco dell’Argentina in una nuvola sospesa sul destino di morte dei personaggi.

L’epilogo è ben noto. Antigone imprigionata si impiccherà,  Emone figlio di Creonte si darà la morte pugnalandosi, la moglie Euridice seguirà la sorte dei due giovani.  Dopo le profezie di Tiresia e di fronte al malcontento del popolo tebano, Creonte deciderà di rivedere la sua decisione, ma sarà troppo tardi. Pagherà cara la sua superbia e la sua indecisione perdendo tutto.

In alcuni momenti può provocare sonnolenza, ma ci pensaranno i canti Bulgari a ridestarvi.

http://www.teatrodiroma.net/doc/5010/antigone

Nunzia Castravelli