Month: febbraio 2018

VINCENT VAN GOGH, l’odore assordante del bianco

<<È una prospettiva molto triste quella di sapere che forse la pittura che faccio non avrà mai nessun valore>>.

Scriveva così Vincent Van Gogh nell’agosto del 1888 al fratello Theo. L’anno successivo dipingerà Ritratto di Joseph Roulin, venduto nel 1989 al costo attualizzato di 108 milioni di dollari:  è tra i 10 quadri più costosi al mondo.

Durante la sua breve ed intensa vita Vincet Van Gogh  dipinse circa 900 quadri, riuscendone a vendere solo uno, Il vigneto Rosso. Visse una vita di stenti, nelle innumerevoli lettere che scrisse al fratello Theo si trovano riferimenti continui all’incertezza del lavoro e alla preoccupazione di sprecare denaro.

quadro-vincent-van-gogh-il-vigneto-rosso-ad-arles-stampa

Il vigneto rosso, 1889

Nel marzo 1889 i cittadini di Arles sottoscrissero una petizione per richiedere il ricovero di Van Gogh, ritenuto “persona non idonea a vivere in libertà”. La casa gialla  dove si era trasferito insieme a Gauguin, venne chiusa dalla polizia, e Vincent condotto al manicomio di Saint Paul, come egli stesso scrisse “sotto chiave” e “in cella”. Ed è proprio a partire da quella cella che inizia il racconto al Teatro Eliseo di Stefano Massini della sofferenza del pittore olandese, intensamente interpretato da Alessandro Preziosi.

Il testo è vincitore del Premio Tondelli a Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva”.  Massini indaga il rapporto sofferente tra le arti ed il ruolo dell’artista nella società contemporanea. Attraverso la disperazione di Van Gogh nella devastante neutralità del vuoto, nell’odore assordante del bianco, si restituisce sul palco l’immediatezza della condizione umana che non riguarda solo quella di un artista geniale vissuto in un tempo passato, bensì ogni singolo spettatore che, con il fiato sospeso fino all’ultima battuta, riesce a rivedere la propria prigionia interiore e l’immutabile sofferenza che nasce dall’incomprensione con il mondo circostante.

Una sorta di psicoterapia teatrale, senza dubbio da sperimentare.

http://www.teatroeliseo.com/eventi/van-goghlodore-assordante-del-bianco/

 

Nunzia Castravelli

CESARE TACCHI. Una retrospettiva

1965-Renato-e-poltrona

Nato a Roma nel 1940 Cesare Tacchi espose per la prima volta nel 1959 alla galleria Appia Antica in una mostra collettiva insieme a Mambor e Schifano. Aveva solo 19 anni. A differenza di Schifano, nei suoi quadri Tacchi, rifinisce, ritaglia, distilla la realtà seguendo l’esempio di Mondrian.

Qualche anno dopo conosce Plinio De Martiis ed entra a far parte della scuderia artistica della Galleria La Tartaruga. Qui sarà allestita nel 1965 la sua prima personale dove esporrà le cosiddette tele imbottite chiamate “tappezzerie”,  diventando  uno dei massimi esponente della Pop Art italiana insieme a Tano Festa, Mario Schifano, Franco Angeli, Giosetta Fioroni, Jannis Kounellis…  In questi anni Tacchi trasforma il quadro in vero e proprio arredo:  patchworks imbottiti  su cui  delinea figure a smalto nero, ritratti di amici, figure di attori, icone delle pubblicità o delle riviste.

Quadro per una coppia felice

Quadro per una coppia felice, 1965

Tra il 1966 e il 1967 la sua ricerca artistica prende una direzione nuova, crea i cosiddetti mobili impossibili: divani, sedie, poltrone tutti inutilizzabili. Da qui inizieranno diverse performance artistiche come Cancellazione d’artista, Sopra un Tavolo ed il Rito e nel 1970 realizzerà un lavoro fotografico per riappropriarsi della pittura come mezzo espressivo solo successivamente. Nel 1975 infatti esporrà due grandi dipinti alla Galleria La Tartaruga “ Sentite…Se dipingete chiudete gli occhi e cantate” e “Le braccia”.

A poco più di tre anni dalla sua scomparsa il Palazzo delle Esposizioni gli rende omaggio con un’inedita retrospettiva che attraverso più di 100 opere tra dipinti, sculture, documenti e le famose “tappezzerie” ne traccia il percorso artistico e personale. L’ultima sala della mostra è dedicata alle opere realizzate a partire dagli anni Ottanta da un solitario Uccel di Bosco del 1982 al trittico Spirito dell’Arte del 1990. Opere infuse di una vibrante ironia, molto diverse dal primo Tacchi.

 

Nunzia Castravelli